RILIEVO MADONNA PITTI h. cm. 54
N. 40
Celebre rilievo scolpito da Michelangelo tra il 1503 e il 1504 ca. e conservato al Museo del Bargello a Firenze.
Nel tondo si vedono Maria che, con un libro aperto sulle ginocchia, distoglie lo sguardo in lontananza come meditando sulla sorte del figlio appena letta nelle profezie delle Sacre Scritture, il Bambino appoggiato a lei in un vivace contrappunto, e, sullo sfondo appena visibile, san Giovannino.
Il fulcro dell'intera composizione è Maria, seduta su un blocco cubico, che sembra piegarsi per entrare al meglio nello spazio del tondo, tuttavia dando l'impressione anche di volere uscirne con forza, con la testa in altorilievo che esce dal bordo del tondo e girandosi verso sinistra rompe la rigidità dell'asse verticale del suo corpo. Il cherubino in fronte a Maria simboleggia la sua consapevolezza delle profezie.
Particolarmente espressivo è il contrasto tra la figura appena accennata di Giovanni Battista e la finitezza e il rilievo di quella della Vergine, dando anche l'idea dello scalare dei piani in profondità.
Opera realizzata in polvere di marmo, antichizzata
h. cm. 54 kg. 15
Disponibile in 3-5 giorni
N. 40
TONDO MADONNA PITTI
Opera realizzata in polvere di marmo, antichizzata
h. cm. 54 kg. 15
Disponibile in 3-5 giorni